0 1 Anche i saggi la brama di gloria è l’ultima passione di cui si spogliano (Tacito) 2 Dove fanno il deserto lo chiamano pace. (Tacito) 3 Il desiderio di gloria è l’ultima aspirazione di cui riescono a liberarsi anche gli uomini più saggi. (Tacito) 4 Il valore non serve a nulla, la sorte domina su tutto, e i più coraggiosi spesso cadono per mano dei codardi. (Tacito) 5 L’eloquenza è come la fiamma: ci vuole la materia per accenderla, il moto per attizzarla, e mentre brucia, illumina. (Tacito) 6 La felicità rende l’uomo pigro (Tacito) 7 Tutte le cose che ora si credono antichissime furono nuove (Publio Cornelio Tacito)
Citazioni Celebri
0 1 Abbandoniamoci come bambini nelle braccia della Mamma Celeste. (S. Pio da Pietrelcina) 2 Abbi dolcezza verso il prossimo e umiltà verso Dio. (S. Pio da Pietrelcina) 3 Accetta ogni dolore e incomprensione per amore di Gesù. (S. Pio da Pietrelcina) 4 Alla vostra anima non manchi l’àncora della speranza in mezzo ai flutti delle tribolazioni. (S. Pio da Pietrelcina) 5 Ama Gesù, amalo tanto, ma per questo ama di più il suo sacrificio. (S. Pio da Pietrelcina) 6 Ama il dolore perché è mezzo di espiazione. (S. Pio da Pietrelcina) 7 Amiamo con maggior trasporto questo Dio d’amore. (S. Pio da Pietrelcina) 8 Benedici quella mano che ti percuote. E’ la mano di un padre! (S. Pio da Pietrelcina) 9 Bisogna essere forti per diventare grandi: ecco il nostro dovere. (S. Pio da Pietrelcina) 10 Bisogna far morire di giorno in giorno le nostre imperfezioni. (S. Pio da Pietrelcina) 11 Bisogna tacere e far tacere tutto intorno a sé per sentire la voce divina del Diletto. (S. Pio da Pietrelcina) […]
0 1 Chi non scava mai la fossa agli altri, ci casca dentro lui (Karl Kraus) 2 Democrazia significa l’opportunità di essere lo schiavo di tutti. (Karl Kraus) 3 L’aforisma non coincide mai con la verità: o è una mezza verità, o è una verità e mezzo (Karl Kraus) 4 La critica dei giornali riesce sempre ad esprimere in quali rapporti è il critico con chi viene criticato. (Karl Kraus) 5 La gelosia è un abbaiare di cani che attira i ladri. (Karl Kraus) 6 La psicanalisi è quella malattia mentale in cui si ritiene di essere la terapia (Karl Kraus) 7 Lui era così incauto che le toglieva via ad ogni passo le pietre dalla strada. Così si prese un calcio (Karl Kraus) 8 Ma troverò mai il tempo per non leggere tante cose? (Karl Kraus) 9 Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di uno un giornalista. (Karl Kraus) 10 Quando gli animali sbadigliano hanno un volto umano. (Karl Kraus) […]
0 1 A buon cavallo non gli manca sella. (G. Verga) 2 A donna alla finestra non far festa. (G. Verga) 3 A nave rotta ogni vento è contrario. (G. Verga) 4 Ad ogni uccello, suo nido è bello. (G. Verga) 5 Ad un albero caduto accetta! accetta! (G. Verga) 6 Aiutami Che Ti Aiuto (G.Verga) 7 Al giorno che promise si conosce il buon pagatore. (G. Verga) 8 Al giorno d’oggi per conoscere un uomo bisogna mangiare sette salme di sale. (G. Verga) 9 Al servo pazienza, al padrone prudenza. (G. Verga) 10 Alla casa del povero ognuno ha ragione. (G. Verga) 11 Allora la donna è fedele ad uno, quando il turco si fa cristiano. (G. Verga) 12 Amare e disamare non sta a chi lo vuol fare. (G. Verga) […]
0 1 Che la prima lezione ai vostri figli sia l’obbedienza; la seconda, quella che volete. (Benjamin Franklin) 2 Chi ha pazienza può avere ciò che vuole. (Benjamin Franklin) 3 Chi non accetta consiglio non può essere aiutato. (Benjamin Franklin) 4 Chi vive sperando, muore digiuno. (Benjamin Franklin) 5 Chi è bravo a scusarsi raramente è buono a qualcos’altro. (Benjamin Franklin) 6 Ciò che ci attendiamo non capita quasi mai; generalmente capita ciò che meno ci aspettiamo. (Benjamin Disraeli) 7 Ciò che è crimine per la moltitudine, è solo vizio per i pochi. (Benjamin Disraeli) 8 I creditori hanno più memoria dei debitori (Benjamin Franklin) 9 Insegna a tuo figlio a tacere: a parlare imparerà da solo (Benjamin Franklin) 10 L’aumento dei mezzi e quello del tempo libero sono i due civilizzatori dell’uomo. […]
0 1 Ci vogliono il tuo nemico e il tuo amico insieme per colpirti al cuore: il primo per calunniarti, il secondo per venirtelo a dire (Mark Twain) 2 Fai ogni giorno qualcosa che non ti piace: questa è la regola d’oro per abituarti a fare il tuo dovere senza fatica. (Mark Twain) 3 Fai sempre ciò che è giusto: questo farà piacere ad alcuni e sorprenderà gli altri. (Mark Twain) 4 Il letto è il posto più pericoloso del mondo. L’ottanta per cento della gente vi muore.(Mark Twain) 5 Il Paradiso lo preferisco per il clima, l’Inferno per la compagnia (Mark Twain) 6 Il sapone e l’istruzione non hanno effetti rapidi come un massacro, ma a lungo andare sono più micidiali. (Mark Twain) 7 In paradiso la sola cosa che manca è la compagnia. (Mark Twain) 8 La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri (Mark Twain) 9 La civiltà è […]
0 1 C’è una sola cosa al mondo che non inganna mai: le apparenze. (Ugo Bernasconi) 2 L’importante non è avere tante idee, ma viverne una (Ugo Bernasconi) 3 La prima prova di buon senso è nel non pretendere di risolvere tutto col buon senso (Ugo Bernasconi) 4 Le donne generalmente non negano i loro difetti. Solo li designano con nomi di virtù. (Ugo Bernasconi) 5 Ogni cuore ha il suo spavento. (Ugo Bernasconi) 6 Parere non è essere, ma per essere bisogna anche parere. Nulla contribuisce tanto a fare il monaco quanto l’abito. (Ugo Bernasconi)
0 1 Ci sono tre tipi di amici: il tuo amico, l’amico del tuo amico e il nemico del tuo nemico (Hazrat Ali) 2 Comportati con il tuo amico come se egli potesse esserti contro, un giorno, e tratta il tuo nemico come se potesse diventarti un giorno amico (Hazrat Ali) 3 Dotto è colui che sa che quello che conosce è insignificante confrontato a quello che non conosce (Hazrat Ali) 4 La vostra lingua vi fa dire le parole a cui l’avete abituata (Hazrat Ali) 5 Saggio è colui che non ritiene infallibile il suo giudizio e non si lascia abbagliare da tutto ciò che gli sembra buono (Hazrat Ali) 6 Trai vantaggio dai consigli che un saggio mette egli stesso in pratica (Hazrat Ali)
0 1 Allora, Nasica, tu m’inviti, quando sai che in casa ho gli invitati. Ti prego di scusarmi: ceno in casa. (Marziale) 2 Aspro ama una donna bella, bella veramente. Ma egli l’ama ciecamente, di fatto egli dunque l’ama più di quel che veda. (Marziale) 3 Chi preferisce di donare a Lino solo la metà, piuttosto che prestargli l’intera somma, certo preferisce di perdere la metà. (Marziale) 4 Chiede il giudice le spese del processo, l’avvocato chiede l’onorario: penso, o Sesto, che convenga pagare il creditore. (Marziale) 5 Cinna, quando ti chiamo signore, non gonfiartene tutto: spesso così io rispondo al saluto anche del tuo servo. (Marziale) 6 Dopo i funerali di sette suoi mariti, Galla ha sposato te, Picentino: penso che […]
0 1 Come la rupe massiccia non si scuote per il vento, così pure non vacillano i saggi in mezzo a biasimi e lodi (Buddha) 2 E’ preferibile non fare un’azione che non va fatta, perché dopo ci si pente. Ciò che va fatto e meglio farlo bene, perché non ci si pente (Buddha) 3 Gli asceti che non nuocciono ad alcuno, che controllano sempre il loro corpo, essi andranno al luogo eterno, dove non dovranno più soffrire (Buddha) 4 L’odio non cessa grazie all’odio ma all’amore: questa è la regola generale. (Buddha) 5 Nessuno uccida alcun essere vivente. Nessuno prenda ciò che non gli viene dato. Nessuno parli falsamente. Nessuno beva bevande inebrianti. Nessuno venga meno alla castità. (Le cinque regole morali di Buddha)